top of page

Mauro Germani su "Dal Lazzaretto" di Luigi Cannillo

Nota a Luigi Cannillo, Dal Lazzaretto, Prefazione di Davide Romagnoli, La Vita Felice, 2024





Non è una semplice raccolta di testi poetici quest’ultimo libro di Luigi Cannillo, ma una successione di cinquanta componimenti che si dispiegano con un intento unitario, pur se internamente variegato, in cui memoria personale e storia collettiva si cercano o s’intersecano in una sorta di viaggio che è relazione incessante di attesa, visione e ricordo.

Si tratta di un movimento che parte da un luogo preciso, il Lazzaretto di Milano, costruito fuori da Porta Orientale tra il XV e l’inizio del XVI secolo come ricovero per i malati e poi abbattuto alla fine dell’Ottocento, nel quartiere dove Cannillo è nato e vissuto fino a quando è rimasto in famiglia. Movimento – si diceva – che consente allo sguardo poetico dell’autore di espandersi, oppure restringersi a seconda delle circostanze, vale a dire delle forze centrifughe e centripete dell’esistenza: sogni, desideri, solitudini, aspettative più o meno deluse. Perché è proprio da qui, da questa zona storica e mutevole, nella quale sono avvenute grandi trasformazioni, che è passato per il poeta il destino, ed è ancora qui che egli convoca i fantasmi del passato proprio e altrui, come in una pellicola da custodire. È in questo spazio, reale e simbolico a un tempo («sembrava sconfinato l’ospedale») che ogni immagine diventa passaggio, momento di un ritorno e di un addio, come le «figure in posa sulla spianata», perché la posa nasce indubbiamente dal desiderio di restare nel tempo, di lasciare una traccia, un segno della propria vita, «dove le ombre si fissano perenni»,  ma tutto ciò implica in fondo proprio la coscienza segreta della perdita, dell’andarsene. Il nostro presente è la malinconia dei «salvati» che cercano le impronte di chi non è più, pur sapendo che ciò che resta non può che essere affidato «a futura memoria».

Nei testi che si susseguono, è possibile cogliere un alternarsi  frequente di interni (aule, corridoi) ed esterni (piazze, strade, cortili, facciate di abitazioni, pianure) delimitati da finestre o vetrate, a segnare un confine non solo materiale ma esistenziale, dove il desiderio e il sogno si contrappongono alla realtà e alla solitudine in un conflitto nitido eppure mai eccessivo (s’intuiscono, nella distanza del tempo, i turbamenti dell’adolescenza, le incomprensioni, i dissidi, gli amori silenziosi, le delusioni), riferito quasi sommessamente, con un pudore che è pulizia di scrittura, attenzione ai dettagli e a una parola calibrata e al tempo stesso incisiva: «spiare da casa / la polvere di neve e latte / che ci ruota in una sfera / di vetro capovolti / Il velo di vapore alla finestra ci ripara / dalla minaccia che ci aspetta fuori, / non dalla pena che si sconta al chiuso»; «La sagoma sul vetro smerigliato / mi sta aspettando o sono io riflesso?»; «La luce appariva come torcia / dietro la fila di finestre a palpitare / il corpo scolpito in una sagoma / in moto nella sua cornice»; «La mia casa con la finestra aperta / e il vento che mi cerca / mentre io sono altrove».  Ecco allora che nel rapporto vita-mondo, s’incardina la vita del poeta («Quando tra desiderio e mondo / si spalancano le labbra / una lama di fuoco si fa strada»), dalle aule scolastiche («Resto nel nodo, il fiocco azzurro / mosso da una corrente sconosciuta / nel vuoto che risplende tra le porte») alle pareti domestiche («Questa è la casa, un nido di spine / ma nessun altro a cantarla / qui l’origine e l’esilio»), fino alla città («La città nelle sue vene / la esplori slogandone le ossa / un corpo che si estende / anche restando fermo»), alla periferia («Finché a una curva della notte / appare l’aureola della periferia»), alle stazioni («Vado ancora a un binario fantasma / ad aspettare chi non ritorna»), attorno a ciò che è scomparso e che viene chiamato e in qualche modo riappare; un’autobiografia non gridata, in un succedersi di quadri mobili che si compongono nella costruzione di un montaggio quasi cinematografico, in un intrecciarsi di passato e presente, nel quale l’io sa a volte ritirarsi per dare spazio a una visione più ampia: l’antico che è qui tra aperture e dissolvenze, come uno sguardo ossimorico perché attratto dalla concretezza dell’invisibile. Quell’invisibile che è «il popolo del nulla», il quale «spinge / le sue figure in palcoscenico / prima di scomparire tra le quinte / Fotografie  come ambasciatori / a chiedere insistenti la parola». E allora è la poesia, nella sua tensione, a cercare di dire l’esistenza, a volte «oscillando in alto / come una mongolfiera / oppure formula sommersa nelle grotte / irraggiungibile corallo»; è la poesia a condensare il tempo in pochi versi («Come in un film  mio padre / entra ancora reduce nel bar / ne esce da emigrato e subito / vecchio appoggia la bicicletta all’angolo»), a rianimare gli scomparsi («Per questo rianimiamo gli scomparsi / che appaiano almeno come bagliori»), o ancora a comprenderne le assenze, come nella poesia dedicata alla madre che non ritorna e lascia a chi resta una straziante libertà: «Meglio lasciare a noi ricostruire / gli eventi, salendo i gradini / due alla volta, bussare senza fiato / noi alla vostra porta».

Nell’ultimo bellissimo testo troviamo di nuovo il Lazzaretto che diviene luogo viaggiante, treno che trasporta e conduce a un destino, spazio-labirinto nel movimento dell’esistenza, ma anche della poesia che lo pronuncia come in un sogno, una sorta di buio luminoso, dove «scorrono le stazioni / in passaggi come lampi», verso «destinazione ignota». Da sottolineare, poi, la presenza nei testi delle sole virgole e non del punto fermo, scelta stilistica atta a scandire un ritmo poetico sommesso, senza forti cesure, ma aperto a un flusso memoriale, a una continuità che è quella del vissuto, dello sguardo interiore.

Questo di Luigi Cannillo è un libro complesso, stratificato eppure compatto, contraddistinto da una levità malinconica ed esemplare, non privo di una pietas profonda e non esibita («L’origine appartiene al sapere / mentre il distacco  lotta col mistero / Pietà per il destino che ci aspetta / nel ritratto che si va compiendo»), a cui fanno da cornice le due splendide citazioni manzoniane poste all’inizio e alla fine del volume. E a conclusione di questa nota, credo risulti quanto mai appropriato ciò che scrisse Franco Loi in un suo libretto dedicato alla Milano di Delio Tessa: «Rimane sempre qualcosa attaccata alle cose, anche quando scompaiono e con esse gli uomini che le hanno vissute. Si chiama memoria e si chiama storia».

Mauro Germani

 

 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page