

27 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
Mauro Ferrari, Pertosa e Isacco. Su Parola di Isacco di Alessandro Pertosa
Alessandro Pertosa, Parola di Isacco: lettura molto personale Alessandro Pertosa, Parola di Isacco, Prefazione di Cristiana Santini,...


26 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
#cosaleggeleditrice - Epistolari a cura di Federico Migliorati
Ho sempre amato scrivere lettere, sin da piccola. Ho sempre amato ricevere lettere, anche ora che sono adulta. Non è una scoperta il...


19 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
#cosaleggeleditrice - Sul banco dei pesci di Carlotta Cicci
Che quello di Carlotta Cicci fosse l’esordio dell’anno 2022 non era necessario che lo sancisse nessun Premio, è un dato di fatto. Classe...


16 ott 2023Tempo di lettura: 1 min
Alessio Alessandrini - Inediti da "La gente - dispacci dal biancore"
La gente Siamo gente. Siamo la gente. Siamo la gente là, quella là. Siamo gente che raglia. (? Gentaglia ?) Siamo niente. Siamo il...


14 ott 2023Tempo di lettura: 6 min
#pietredifiume - Ottobre 2023
Intelligenza reale a partire da "Clone 2.0" Matteo Fantuzzi All’interno del dibattito sull’intelligenza artificiale e il suo utilizzo in...


12 ott 2023Tempo di lettura: 3 min
Viviane Ciampi, Su Il rumore della nebbia di Mauro Macario
Mauro Macario, Il rumore della nebbia, puntoacapo Editrice 2023, Prefazione di Marco Ercolani, pp. 72, € 12,00 ISBN 978-88-6679-399-1 Ora...


11 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
#cosaleggeleditrice - La fabbrica abbandonata di Fabio Franzin
Il post di questo mercoledì lo dedico a una rilettura che ho fatto quest’estate (ce ne saranno altre, anche più avanti). L’importanza...


4 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
#cosaleggeleditrice - Getsemani di Luca Pizzolitto
“Getsemani”, ultima raccolta di Luca Pizzolitto per peQuod è uno di quei libri da leggere con la pace del mondo circostante. Più...

2 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
Marco Marra, su Autopsia (reiterata) di Dario Talarico
In questo libro la parola si fa strumento d’incisione e di sezione, per giungere alla carne delle cose, e lasciare al linguaggio una...