

- 18 set 2021
- 3 min
Mauro Ferrari, Oggi e la poesia
Oggi – nel tempo in cui tutto è “di ultima generazione” e “definitivo”, e in cui ogni spazio personale tende ad essere immediatamente e inevitabilmente globale – cosa può dare la poesia, o meglio cosa possiamo chiedere noi alla poesia? Non certo di ricreare un anacronistico spazio di divertissement intellettuale per classi colte: oggi che l’alfabetizzazione di massa ha creato anche il suo rovescio, una cultura di massa livellata verso la più bassa spettacolarizzazione azzera

- 3 set 2021
- 3 min
Edoardo Callegari, Inediti
Sotto una città di stelle diurne Sotto una città di stelle diurne lavare l’anima con un intero deserto, a nord, impoverito della nudità senza immagini
di un clima di sale che svelle la luce. Inconsumata. E la resa di Sapienza, maturata di quanto diviene
ciò a cui la sua preghiera innata somiglia, è olio che consacra le pareti, che dirà al settentrione “Restituisci", e al mezzogiorno “Non trattenere". Al giorno appartiene... Al giorno appartiene la prima sostanza dell’essere,

- 3 set 2021
- 2 min
Raffaele Piazza, Inediti
Alessia nel delta dell’incanto 1 Poi nell’inalvearsi dei fiumi dei pensieri nel mare nel delta tra felicità e di ragazza Alessia ansia sotto il tetto azzurro levigata dal piacere Alessia mentre lo fa senza paura di rimanere incinta e esce dallo spogliatoio dell’anima mentre lui è in lei nella gioia a 16 anni cerca Alessia gli occhi ed è pari a sé Alessia e legge bontà del suo ragazzo e mentre arriva Alessia viene a piovere in quella duale sintesi di liquidi tra dentro e fuori