
26 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
Emma Pretti, Giampiero Neri (1927-2023)
" La lezione dei sentieri..." Di Giampiero Neri recensii nel lontano 2016 sulla rivista Hebenon una sua breve silloge, quasi una...


26 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
Mauro Ferrari, Le albe di Lucetta Frisa
Lucetta Frisa, Ho tante albe da nascere. Poesie 2018-2020, Prefazione di Luigi Cannillo, pp. 64, € 12,00 Ho tante albe da nascere, la...


26 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
Mauro Ferrari, La macchina del tempo di Raffaele Floris
Raffaele Floris, La macchina del tempo, Nota di Ivan Fedeli, pp. 82 € 12,00 ISBN 978-88-6679-350-2 La macchina del tempo si avvale di una...


18 feb 2023Tempo di lettura: 5 min
Edoardo Callegari, Estranea (Canzone) di M. P. Quintavalla al Piccolo museo della poesia di Piacenza
Il cuore tagliato in una luce sua Maria Pia Quintavalla, Estranea (Canzone), puntoacapo Editrice 2022 “Ci vuole molto memoria per...


18 feb 2023Tempo di lettura: 8 min
Alessandra Corbetta, Poesia come progresso
Il termine “poesia” deriva dal verbo greco ποιέω, che significa fare, produrre, creare; in esso è contenuta la radice sanscrita pu- che...


18 feb 2023Tempo di lettura: 18 min
Giuseppe Zoppelli, Le ballate di François Villon tradotte in friulano da Giacomo Vit
François Villon, Ballate scelte, La vita felice 2022 François Villon è perfetto per la nostra epoca – civiltà dell’immagine, dello...


9 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
Angela Suppo, Il filo torto, Prefazione di Daniela Bisagno, Postfazione di Alfredo Rienzi
È una raccolta forte, quella di Angela Suppo, che in qualche modo attrae fin dal titolo un po’ sibillino: Il filo torto. Ed è un libro...

9 feb 2023Tempo di lettura: 13 min
Silvio Aman, L’ecologia dei significanti in poesia
Sulla raccolta di Paolo Gera, Ricerche poetich, puntoacapo Paolo Gera, in Ricerche poetiche[1], imposta e sviluppa il suo percorso...