26 mar 2022Tempo di lettura: 2 min
Dario Marelli su Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia
La parola prima della poetessa lombarda non è esile, come la definisce lei con pudica eleganza, bensì forte, incisiva, scintillante come...
26 mar 2022Tempo di lettura: 2 min
Elisa Longo, Inediti da La doppia lievitazione del pane
La doppia lievitazione del pane Prima di imparare a parlare guardavo mia nonna ammassare la doppia lievitazione del pane era l’altare...
21 mar 2022Tempo di lettura: 4 min
Tania Di Malta, La poesia civile del Realismo Terminale, fra accatastamento e sciame digitale
La trasparenza e i dispositivi hanno cambiato gli uomini e il loro modo di pensare. Alla comunicazione in presenza, alla capacità di...
21 mar 2022Tempo di lettura: 2 min
Mauro Macario su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale
Caro Stefano, venerdì o sabato ho ricevuto il tuo bellissimo libro. Domenica pomeriggio l'ho letto lentamente ma senza mai staccarmi...
21 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
Viviane Ciampi, su L'opera nuda di Mauro Macario
Questo Opera nuda ultimo nato di Mauro Macario è un libro folle, smisurato, principalmente una sorta di elegia amorosa e sue liturgie che...
1 mar 2022Tempo di lettura: 11 min
Nicola Farina, Mensura temporis (racconto)
La finestra aperta cigolava sollecitata dal vento, fornendo alla stanza intermittenti getti di aria vergine. Ora, lui si trovava supino,...