

- 28 ott 2021
- 2 min
Lorenzo Morandotti, L'amore terrestre (inediti)
L’amore terrestre Ogni mattina libera le fughe dal calcare i sacchi della spesa lavare le custodie e poi buttarsi a fiume Chi tocca i tendini muore e lo zucchero a velo fa un po’ starnutire Forme di buio Paziente dell’età i ricordi non ha scampo sono prigionieri nei doppi vetri C’è un’opera d’arte in tutti gli ospedali il riso e il teschio il luminoso schedario Vizi patologici da posizione Preghiera dei trapiantati: finalmente vecchi nel perimetro vedono i campi le abitazioni


- 15 ott 2021
- 4 min
Romano Morelli, La poesia nel tempo della metamorfosi
“Es sind noch Lieder zu singen jenseits der Menschen.” (Vi sono ancora melodie da cantare al di là degli uomini) Paul Celan, Fadensonnen Abbiamo speso nel corso degli ultimi due secoli, qui in Occidente, gli ultimi spiccioli di tutto il sapere accumulato durante i millenni trascorsi. Dopo aver esplorato l’umanamente esplorabile, stiamo ora lasciando tutto ciò che ci era conosciuto, le terre che avevamo addomesticato. Persino l’ultima, acre costa del nichilismo sparisce alle n
- 5 ott 2021
- 2 min
Luigi Picchi, AA. VV. Forse un altrove. Ipotesi di viaggio attraverso la poesia
Luigi Picchi, AA. VV. Forse un altrove. Ipotesi di viaggio attraverso la poesia, Edizioni Il Labirinto, Roma 2021, pp. 80, € 12,00. Attraversare un labirinto è una sfida, un rischio. È dunque «possibile viaggiare dentro un labirinto? Viaggiare, come ai veri viaggiatori accade mentre partono e non si chiedono dove andranno», così Marco Vitale nella prefazione. Ma partendo da questa iniziale domanda una quarantina di poeti, novelli argonauti e novelli Teseo, si sono cimentati i


- 5 ott 2021
- 2 min
Luigi Picchi su Matteo Munaretto, Preparativi per l'arca
Matteo Munaretto, Preparativi per l’arca, Moretti & Vitali, Bergamo 2021, pp. 176, € 12,00. Con questa ampia ed articolata silloge di Matteo Munaretto ci troviamo di fronte ad un’opera ambiziosa ed impegnativa, ad una sorta di poema etico dove motivi privati ed elegiaci s’intrecciato ad un destino collettivo incerto nelle sue declinazioni storiche, ma definito nei suoi contorni morali e spirituali: «Ho taciuto nel mezzo della tormenta. / I pensieri sbattevano qua e là. / Scuo


- 5 ott 2021
- 2 min
Luigi Picchi su John Keats, Fammi lezione, Musa, a cura di Francesco Dalessandro
John Keats Fammi lezione, Musa, a cura di Francesco Dalessandro, Associazione Culturale Contatti, Genova 2021, pp. 180, s.p. L’Associazione Culturale Contatti di Genova ha recentemente pubblicato nella riuscitissima traduzione di Francesco Dalessandro una raccolta di poesie di John Keats. L’antologia ha un titolo suggestivo: Fammi lezione, Musa. Oltre ai sonetti più celebri, a quelli per l’amata Fanny, è presente pure la ballata La Belle Dame sans Merci, breve storia di un so