
- 19 gen 2022
- 3 min
Tania Di Malta, L’oggetto morte come rottura definitiva con il Novecento
L’oggetto morte come rottura definitiva con il novecento, il secolo riflesso del ritratto di Dorian Gray “La vita imita l’arte molto più di quanto l’arte non imiti la vita” Il ritratto di Dorian Gray. Aforisma di Lord Henry Wotton Oscar Wilde 1890 Ognuno di noi in questi ultimi due anni, ha visto e percepito suo malgrado, un cambiamento drastico, privo d riferimenti rassicuranti, un punto di non ritorno del mondo a cui eravamo abituati. Le dispute, la confusione, la solitudi

- 17 gen 2022
- 10 min
Mauro Ferrari, Appunti sull’eclissi della poesia (anche a scuola)
Intervento di apertura del saggio: Dove va la poesia? Riflessioni sul presente (puntoacapo Editrice, 2018). Contributi di Sebastiano Aglieco, Gian Maria Annovi, Corrado Bagnoli, Luigi Cannillo, Roberto Chiapparoli, Manuel Cohen, Mauro Ferrari, Marco Marangoni, Mario Gerolamo Mossa, Franco Nasi, Carla Mussi, Guido Oldani, Giancarlo Pontiggia, Alfredo Rienzi, Salvatore Ritrovato, Francesca Serragnoli, Emanuele Spano, Alberto Toni, Giuseppe Zoppelli Credo che riproporre questa r




- 11 gen 2022
- 6 min
Maurizio Casagrande, Inediti
Dalla raccolta inedita Belès (Fichidindia) di Maurizio Casagrande, frutto di un soggiorno biennale in Eritrea per lavoro. Lì a Segheneyti1 l’arbore ca xe gusto incrosare nte ’a caliera tigrìna l’arbore fursi pì popoeare piturà fin so ’e foje da sincoe de nafkaina par segùro xe el figomoraro scoasi on capusso ma grando fato de ’egno e de foje a far onbrìa ogni dì de laoro dai raji incandìi del soe pì feràe e ’a rasòn cal xe ’argo de ae racoanti ca ’o stima fà on pare ghe ponta


- 11 gen 2022
- 6 min
Maurizio Casagrande rilegge Pasquale Di Palmo
Pasquale Di Palmo, Marine e altri sortilegi, Il Ponte del Sale, Rovigo 2006. Già nel titolo, l’ultimo lavoro di Pasquale Di Palmo orienta il lettore nella direzione di un esercizio di esorcismo al fine di stornare il negativo della vita, non tanto mediante la sua negazione, ma piuttosto attraverso lo sforzo strenuo (di ascendenza filosofica più che religiosa: le filosofie orientali e le modalità attraverso le quali queste ultime sono state recepite in Occidente) di aderire al