Maurizio Casagrande, Inediti
Dalla raccolta inedita Belès (Fichidindia) di Maurizio Casagrande, frutto di un soggiorno biennale in Eritrea per lavoro.
Lì a Segheneyti1
l’arbore ca xe gusto incrosare
nte ’a caliera tigrìna
l’arbore fursi
pì popoeare piturà
fin so ’e foje da sincoe
de nafkaina
par segùro
xe el figomoraro
scoasi on capusso ma grando
fato de ’egno e de foje
a far onbrìa ogni dì
de laoro dai raji incandìi
del soe pì feràe
e ’a rasòn cal xe ’argo de ae
racoanti ca ’o stima fà on pare
ghe ponta ’e so voie
ghi nè tuta ’na vae
ogniogo ghi nè
de sto ’egno gaiardo pa’ gnente peoso
da coaranta par diese
e parsoto se cucia
l’intiera contrà
fèmane òmeni veci
pulièri e putèi
tuti in sentòn
muciando ’l so pugneto de sae
co on aio a cantaghe el massé2
sigandoghe Aulò!
Aulò!
Aulò!3
soto el volto de gropi di ’i sècui
Ficus sycomorus L’albero più nobile da incrociare / nella caldera eritrea / l’albero forse / più rappresentativo effigiato / persino sulle banconote da cinque / nafka / di certo / è il sicomoro // simile ad un cavolfiore ma enorme / frondoso e dalle ampie volute / a garantire riparo ogni giorno / lavorativo dalle stilettate feroci / del sole dei tropici / e qualcuno giudicandolo benigno quanto un padre / gli formula i propri desideri // ce n’è un’intera vallata / le trovi ovunque / queste piante imponenti e generose / da 40 metri per dieci / e lì si raccoglie / l’intero villaggio / donne uomini vecchi / perfino cuccioli di animali e di uomini / tutti seduti / al fonte della saggezza / del canto dei poeti / quasi un Filò! / Filò! / Filò! / sotto la volta nodosa dei secoli
*
Aleichi salam i costuma de dite
co jen ora saeudate vense
co i se cata fra eori in liogo
de strensase ’a man i se bate
incoste de spaea uno co nantro
stando on toco pontài
gnanca i pressi no ’i xe miga segnài
cogne senpre de batare
e oncora tirare ca comanda
chea regoea ca s’inpara al marcà
co s-ciapi ’e siusià
in carega e bruschìn a fate
beo ’ustro el scarpìn
Alaikum salam usano dirti / all’atto del saluto mentre / se si incrociano tra loro al posto / della stretta di mano cozzano / l’un l’altro di spalla / mantenendo per un po’ la posizione // nemmeno i prezzi sono indicati / ma occorre sempre tirare / e contrattare perché impera / la vecchia legge di mercato / con nugoli di ragazzi / muniti di spazzola e sedia a lucidarti / per bene le scarpe
Serenada
On seégato me ’ese
e ’opo el me dise
ca somejo al Vitorio
delDiario arxarìn
e mi me dimando
sa l’omo pì nero
faga ciaro daèro
fà chel gran prisioniero
Stornello Un uccellino mi legge / e subito propone / un paragone al Sereni / del Diario d’Algeria // io invece mi domando / se l’individuo più controverso / possa risplendere davvero / quanto quell’illustre prigioniero
*
Ti porcona e biastema ca tanto
’a Smara te tien curta ’a caena
te bate so ’e coste te strucona
el pantasso pa’ inparate ’a creansa
te destira parsora de ’a toea cofà
de ’na sfoja ca xe oncora mòea
te fa suto e po’ drito conpagno
a ’na pee de eucaìto ca ’l taca
partuto anca co ’l seco
coà me toca de tuto anca
el toso ca tira on gran ruto
nantro el sta senpre magnare
on terso se pissa nte ’e braghe
parfin intiera ’na classe ’a jen
butà fora ca aea fine
de l’ora i ghea taconà
on banco de merda
e mi gavarìa da tignerla
sei anche padrone di inveire ma comunque / Asmara ti tiene alla catena / ti percuote la schiena agguantandoti / allo stomaco per insegnarti le buone maniere / ti stende sulla tavola come / una sfoglia ancora molle / ti assottiglia e poi strizza quanto / la corteccia di un eucalipto / che rigoglia ovunque nonostante la siccità // qui ormai sono abituato a tutto / al ragazzo che se ne esce in un rutto / quell’altro che si rimpinza di cibo / un terzo che si piscia nei calzoni / addirittura un’intera classe / sospesa perché finita / l’ora avevano spalmato / un banco di merda / ed io la dovrei gestire
Adulis4
’Na gran bea sità ghe jera de coà
co gnancora ghe stava ’e coatro
tribù ca garìa tirà su aracoanti
tucù so ’a jara de’a Smara
’a gheva trosi e curiòi co ’i so muri
de piera e tuto coeo ca cogneva
esso ca xe nà mucià sù
sabiòn so sabiòn cavando tuta
’a sorgagna anca i ’ritrèi
ghe ciama Ponpei
nissuni però ca ghe ruma
ruinassi cognosse ’e rasòn
de ’a so fine al pì
i te caga du stime
no ’a jera de paja ma istesso
a xe nà in catinòra cofà ’e sento
xa fate dai Maya e on dì
sipiarà a ruinare chealtre
ca se stima pì mejo de ’a tera
e anca coesto cogneva
Adulis Esisteva anche qui una fiorente città / quando nemmeno c’erano le quattro / tribù che avrebbero eretto / i primi tucul ad Asmara // era attrezzata di strade di scoli con case in muratura / e tutto ciò che è utile alla vita associata / adesso che è stata liberata / interamente dalla sabbia sradicando / le erbacce anche gli eritrei / la chiamano Pompei // tuttavia nessuno degli archeologi impegnati / negli scavi saprebbe dirvi le ragioni / della sua fine al massimo / si spingono a formulare delle ipotesi // non era fatta di paglia ma egualmente / ha conosciuto l’abbandono come le cento / città dei Maya e un giorno / sarà il turno delle maggiori civiltà / che si pretendono più solide / quando il loro destino è già scritto
Dì e note
Ea Smara de dì
xe ’na copa de biavo
dolse da beare cu ’i oci
fa ’na feta de mango e papayo
ca mai te te stufi sajare
ca oncora t’in vurissi magnare
de note
el so biavo
’al te somena
nantra somensa
a ga ’na sensa picante
e ’na coerta parsora
oni ora se roessa
’na buora de ciaro
da inove ca ’e stee
ga fato el so gnaro
Notte e giorno Asmara di giorno / è un calice d’azzurro / dolce da bere con gli occhi / quanto uno spicchio di mango e papaya / di cui non saresti mai sazio / che ancora vorresti assaggiare // di notte / il suo cielo / diffonde / altre essenze // ha un profumo pungente / e un lenzuolo di perle / in ogni istante / ad avvolgerla integralmente / in un profluvio di luce / dai più profondi abissi siderali
Paròea del prìnsipe
Sa ti vol ca i te caga
dàssai sensa disnare
xoveni e veci fèmane
e boce sa gnancora
no basta
scòndighe l’acoa
fin ca no i crepa
po’ sèraghe in xonta tuti i ospeài
ca sipia mai verla on peo
’e carità pa’ sta sorta coà
de jentaia
ca lu stima sta naja
manco ca mussi da batare
sinsa gnanca ca i raja
Machiavellica (parola di dittatore) Se vuoi essere obbedito / fa’ stringere a tutti la cinghia / giovani o vecchi donne / e bambini se ancora / non fosse abbastanza / taglia anche l’acqua / e che schiattino / poi chiudi anche tutti gli ospedali / che mai sia concessa / pietà a simili / canaglie // dato che lui considera questi infelici / meno che animali da soma da battere / senza che ardiscano lamentarsi
1 All’altezza di Segheneyti, piccola città del sud dell’Eritrea situata lungo la strada che congiunge Asmara a Senafè, si apre la valle dei sicomori. Qui rigogliano centinaia, se non migliaia di queste piante, alcune pluricentenarie. Alla pari dell’acero per il Canada, del cedro per il Libano o del pesco giapponese, il sicomoro si può considerare un vero e proprio emblema nazionale dell’Eritrea.
2 Il «Massé», in parallelo al suo complemento funebre «Melqes», canto/pianto, costituisce uno fra i generi tradizionali della poesia orale tigrina. Presentano entrambi la medesima struttura e di solito vengono recitati dalle stesse persone: il primo è associato alle feste, il secondo ai funerali. Questo tuttavia non esaurisce le modalità di condivisione pubblica del lutto nelle forme della tradizione orale: i funerali, infatti, prevedono la conclusione dei riti attraverso la commemorazione pubblica del defunto e delle sue azioni (Teskàr), mentre ad un anno di distanza dal decesso ha luogo in ambito religioso la celebrazione dell’anniversario (Mezegherta).
3«Canto», in tigrino: in Eritrea gridando tre volte “Aulò” si chiede attenzione e il permesso di parlare per confutare o ribattere un argomento, lodare o accusare, il tutto in rima, prima pensata, poi recitata o cantata in occasione di avvenimenti pubblici quali matrimoni, funerali o commemorazioni. Si tratta di una forma poetica di chiara matrice popolare e orale che in epoca coloniale assolveva a una implicita ma trasparente vocazione politica e civile nella resistenza opposta all’invasore. Sarà appena il caso di ricordare che presso gli antichi greci l’aulòs era lo strumento a fiato che accompagnava tragedie, simposi e funerali, ovvero il flauto con cui il satiro Marsia si era misurato, e mal gliene incolse, con Apollo sul terreno della musica.
4 I resti dell’antico insediamento di Adulis, snodo viario e commerciale strategico nel Corno d’Africa fin dai tempi dei tempi, sorgono ad un centinaio di chilometri da Asmara e a sessanta da Massaua. Vi si conducono da anni campagne di scavo finanziate da mecenati italiani.

Bình luận