

Mauro Ferrari, Le nuove Origini di Giancarlo Pontiggia. Qualche nota a Il moto delle cose
I Se in Origini1 Giancarlo Pontiggia raccoglieva la propria non abbondante e ben cadenzata produzione, con diversi inediti, in un unico...
28 lug 2022Tempo di lettura: 8 min


Luca Campana, Del logos, o dell’inesauribile carcassa. Su Autopsia (reiterata) di Dario Talarico
Leggendo le poesie che compongono l’ultima raccolta di Dario Talarico, Autopsia (reiterata). Poema logico-filosofico (puntoacapo...
28 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Carla Malerba su Estate corsara di Alessandra Corbetta
Alessandra Corbetta, Estate corsara, puntoacapo Editrice, Pasturana (AL), 2021 Quella di Alessandra è una poesia giovane, detta però con...
18 mag 2022Tempo di lettura: 5 min


Nadia Scappini su Rivelazioni d'acqua di Camilla Ziglia
Camilla Ziglia, Rivelazioni d’acqua, puntoacapo Editrice, Pasturana (AL), 2021 È poesia colta quella che garbatamente si snoda, svelando...
18 mag 2022Tempo di lettura: 4 min


Fernanda Caprilli su Ivan Fedeli, Cose di provincia, puntoacapo Editrice 2022
Cose di provincia, l’ultimo lavoro di Ivan Fedeli, contiene nell’incipit (La lista di Gionata), la poesia che apre la raccolta e ne...
29 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Letizia Stammati, su Lungo La linea d’oro di Maria Modesti
La più recente produzione creativa di Maria Modesti, che ha esercitato il proprio talento espressivo in molteplici generi di scrittura, è...
29 apr 2022Tempo di lettura: 4 min


Dario Marelli su Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia
La parola prima della poetessa lombarda non è esile, come la definisce lei con pudica eleganza, bensì forte, incisiva, scintillante come...
26 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Mauro Macario su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale
Caro Stefano, venerdì o sabato ho ricevuto il tuo bellissimo libro. Domenica pomeriggio l'ho letto lentamente ma senza mai staccarmi...
21 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Viviane Ciampi, su L'opera nuda di Mauro Macario
Questo Opera nuda ultimo nato di Mauro Macario è un libro folle, smisurato, principalmente una sorta di elegia amorosa e sue liturgie che...
21 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Francesco Tarquini, su Città in miniatura
La nuova antologia di Alessio Brandolini, ed. Fili d'aquilone Nel recensire alcuni anni fa Nello sguardo del lupo di Alessio Brandolini...
5 feb 2022Tempo di lettura: 11 min


Maurizio Casagrande rilegge Pasquale Di Palmo
Pasquale Di Palmo, Marine e altri sortilegi, Il Ponte del Sale, Rovigo 2006. Già nel titolo, l’ultimo lavoro di Pasquale Di Palmo orienta...
11 gen 2022Tempo di lettura: 6 min


Romano Morelli su Figure semplici di Anna Chiara Peduzzi
Quando si ha la fortuna di imbattersi in un bel libro di poesia non si può tacerne, si ha invece il dovere, l’obbligo morale di dirlo a...
15 nov 2021Tempo di lettura: 3 min
Luigi Picchi, AA. VV. Forse un altrove. Ipotesi di viaggio attraverso la poesia
Luigi Picchi, AA. VV. Forse un altrove. Ipotesi di viaggio attraverso la poesia, Edizioni Il Labirinto, Roma 2021, pp. 80, € 12,00....
5 ott 2021Tempo di lettura: 2 min


Luigi Picchi su Matteo Munaretto, Preparativi per l'arca
Matteo Munaretto, Preparativi per l’arca, Moretti & Vitali, Bergamo 2021, pp. 176, € 12,00. Con questa ampia ed articolata silloge di...
5 ott 2021Tempo di lettura: 2 min