Silvio Ornella, Cinque inediti
Scoltànt Rachmaninov1
Fòuc da la Siberia2
brùsighi il còur di piera
e ’l ciàf di nèif
clopa.
Acuila dopla3
bèchighi la cadopa
cui bec’s di oru.
Sofla sofla
mar di savalòn4
s’ciafòia il so canòn.
Alveàr sdrondenàt
svuàrbilu.
Fagòt di on
colàt da la bicicleta
in miès dal punt
strassìnilu tal font.
Grun di masièris5
cuièrzilu.
Plans plans
primula di Mars
la to àgrima di soreli
e di aria.
Mars 2022
Ascoltando Rachmaninov. Fuoco della Siberia / bruciagli il cuore di pietra / e la testa di neve / marcia. / Aquila bicipite / beccagli la nuca / coi becchi d’oro. / Soffia soffia / mare di sabbia / soffoca il suo cannone. / Alveare squassato / accecalo. / Fagotto d’uomo / caduto dalla bicicletta / in mezzo al ponte / trascinalo nel fondo. / Mucchio di macerie / ricoprilo. / Piangi piangi / primula di Marzo / la tua lacrima di sole / e di vento.
1 Sergej Vasil'evič Rachmaninov è considerato uno dei maggiori compositori e pianisti russi di sempre.
2 Allusione agli incendi delle foreste siberiane dovuti al cambiamento climatico.
3 È l’aquila bicipite dell’impero zarista che s’intravedeva sulla bandiera russa durante i briefing di Putin.
4 Si tratta del lago d’Aral, uno dei laghi più grandi del mondo, oggi insabbiato a causa della deviazione dei fiumi che lo alimentavano per irrigare i campi di cotone durante la Guerra Fredda.
5 È un verso del poeta cordenonese Luigi Manfrin.
A Codroip1 ’na not di zùin
Ti ris ta la foto
un ridi ch’al empla il mont.
E il to sanc al siga cussì a planc
ch’a no si svèin nencia li’ ninis
a durmì ta la ciambruta.
Na sera cu ’n’amiga
lontàn da ché musa lungia
da chei vui di aga muarta
dal sòfigu ch’a ti s’ciafòia.
A scur a ti à spetàt.
Fòur li’ bùfulis fermis
da la fiesta da la fruta.
Il to tìner pa l’ultima volta
sgarfàt dal curtìs font.
Il sec la grava dentri
par dut par sempri.
Lui 2022
A Codroipo una notte di giugno. Ridi nella foto / un sorriso che colma il mondo. / E il tuo sangue grida così piano / che non si svegliano neanche le bambine / a dormire nella cameretta. / Una sera con un’amica / lontano da quella faccia lunga / da quegli occhi di acqua morta / da quell’afa che ti soffoca. / Al buio ti ha aspettato. / Fuori i palloncini fermi / della festa della bambina. / Il tuo tenero per l’ultima volta / frugato dal coltello profondo. / Il secco il greto dentro / dappertutto per sempre.
1 Cittadina in provincia di Udine, situata appena al di là del greto secco del Tagliamento.
Aleksej
Giatùt ciapàt su pal cadupìn
e partàt fin chì da la Russia
cui to sgarès di ciavrùt
ti saltis parsora i marlìns
dal avignì
sensa pòura d’infondà.
A sfris la roda da la bicicleta
no ti fermin i zenòi macotàs.
Ti sbaris saresis
e bociatis
cuàn ch’i ti zùis bessòul.
Ti às vui di lisierta
ma cun colòur
di nèif ’glassada ta la planura.
Glutida di aga fres’cia
a caressa l’aria
la to vita pìssula e platada.
E ti ciantis: “Jo cjanti,
i cjanti solamentri che
par consolami me”1.
Avost 2022
Aleksej. Gattino preso per la collottola / e portato fin qui dalla Russia / coi tuoi garretti di capretto / salti sopra i covoni / del futuro / senza paura di sprofondare. / Frigge la ruota della bicicletta / non ti fermano i ginocchi ammaccati. / Spari ciliegie / e boccacce / quando giochi da solo. / Hai occhi di lucertola / ma con un colore / di neve ghiacciata sulla pianura. / Sorsata di acqua fresca / accarezza il vento / la tua vita piccola e nascosta. / E canti: “Io canto, / canto solamente perché / voglio consolare me”.
1Canto popolare friulano.
Rispièt
Rispièt, salida dal sorapàs,
e rispièt da l’ora.
Rispièt, chilometro.
Grassie nul
pal to ciapielùt
ch’a mi ten fres’c il ciàf.
Grassie ai cuniciùs dai piè
ch’a saltin tal asfàlt
sensa stracassi.
Grassie strichis blancis
ch’i mi tiràis indevant
intant che ’l còur al si pièrt via
ciantussànt.
Chist’an dopo tant timp
i torni a fa la miesa1.
Dodis di Avost 2022
Rispetto. Rispetto, salita del cavalcavia, / e rispetto dell’ora. / Rispetto, chilometro. / Grazie nuvolo / per il tuo berrettino / che mi tiene fresca la testa. / Grazie ai coniglietti dei piedi / che saltano sull’asfalto / senza stancarsi. / Grazie strisce bianche / che mi tirate avanti / intanto che il cuore si assopisce / canticchiando. / Quest’anno dopo tanto tempo / torno a fare la mezza.
1La “miesa” è la mezza maratona, gara podistica su strada sulla distanza di 21,0975 kilometri.
Puisia in gris e in silensi
Ti sos lontan
e mi par ch’a mi manci ’na man
par tocià il mont
o ’na giamba
par ciaminalu.
Di essi doventàt starlociu
di no meti pì a fòuc li’ robis
par iòdilu.
E l’aria mi si slargia atòr
coma un flòur di silensi
sensa colòur
e sensa odòur
ingrisignìt il sanc
coma un arbul d’unviàr.
E la me vita mi par
un fic becàt dai ussièi
’na plaia rossa dolsa ch’a resta
a marsì ta la ramassa.
fin di novembri-prins di disembri 2022
Poesia in grigio e in silenzio. Sei lontano / e mi pare che mi manchi una mano / per toccare il mondo / o una gamba / per camminarlo. / Di essere diventato strabico / di non mettere più a fuoco le cose / per vederlo. / E l’aria mi si allarga attorno / come un fiore di silenzio / senza colore / e senza odore / intirizzito il sangue / come un albero d’inverno. / E la mia vita mi pare / un fico beccato dagli uccelli / una piaga rossa dolce che resta / a marcire sul ramo.
Silvio Ornella è nato a Castiòns di Zoppola (PN) nel 1958 e insegna all’I.T.I.S Kennedy di Pordenone. Ha pubblicato le plaquettes: Rudinàs. Detriti, GEAP, Fiume Veneto (PN), 2001; Ùa. Uva, Biblioteca Civica di Pordenone, Pordenone, 2005; Il paesagiu sculpìt. Il paesaggio scolpito, Tipografia Sedran, San Vito al Tagliamento (PN), 2008, illustrato da dieci incisioni del pittore sanvitese Loris Cordenos; Il polver ta la mània. La polvere sulla manica, Circolo culturale Menocchio-Circolo Culturale di Meduno, Meduno (PN), 2011; Timp in motu. Tempo incerto, puntoacapo, Pasturana (AL), 2016; Fadìa. Fatica, Samuele ed., Fanna (PN), 2019. Ha curato con Giuseppe Zoppelli un’edizione postuma delle poesie del cordenonese Luigi Manfrin, Zent de ciasa. Gente di casa, Biblioteca Civica di Pordenone, Pordenone, 2004, e con Manuele Morassut ha edito l’esperimento di traduzione in friulano di poesie in italiano Una stazione. ’Na stassiòn, Biblioteca Civica di Pordenone, Pordenone, 2014. Con il Gruppo Majakovskij ha pubblicato le antologie Da un vint insoterat. Da un vento sepolto, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 2000, Pa li’ zornadis di vint e di malstâ. Per le giornate di vento e di tormento, Samuele ed., Fanna (PN), 2016, Non ti scrivo da solo, Samuele ed., Fanna (PN), 2017. Del 2021 è l'antologia Ùa/Uva, puntoacapo Editrice, che raccoglie tutta la sua produzione.
Comments