

- 6 mag 2022
- 3 min
Rinaldo Caddeo, Sul fare letteratura oggi. Una nota.
Non so se esiste una società letteraria o una gerarchia letteraria, come tu scrivi nel tuo stimolante intervento. Non ne ho idea, lascio...


- 6 mag 2022
- 2 min
Mauro Ferrari, Sul fare letteratura oggi. Una nota
Come è cambiato il fare letteratura in questi ultimi anni, e in particolare il meccanismo di pubblicizzazione e promozione? Se ci...


- 21 mar 2022
- 4 min
Tania Di Malta, La poesia civile del Realismo Terminale, fra accatastamento e sciame digitale
La trasparenza e i dispositivi hanno cambiato gli uomini e il loro modo di pensare. Alla comunicazione in presenza, alla capacità di...

- 19 gen 2022
- 3 min
Tania Di Malta, L’oggetto morte come rottura definitiva con il Novecento
L’oggetto morte come rottura definitiva con il novecento, il secolo riflesso del ritratto di Dorian Gray “La vita imita l’arte molto più...

- 17 gen 2022
- 10 min
Mauro Ferrari, Appunti sull’eclissi della poesia (anche a scuola)
Intervento di apertura del saggio: Dove va la poesia? Riflessioni sul presente (puntoacapo Editrice, 2018). Contributi di Sebastiano...




- 14 dic 2021
- 2 min
Raffaele Floris, Non una parola inutile
“Non ci deve essere una parola inutile: tutto deve dire qualche cosa […]". Così scriveva Giuseppe Verdi a Francesco Maria Piave mentre il...


- 14 dic 2021
- 5 min
Alessandra Paganardi, Perché la poesia?
Perché la poesia? Perché la poesia è un compito. Fin da quando avevo l’età dei miei studenti, o ben prima, mi piaceva costruire frasi che...


- 15 ott 2021
- 4 min
Romano Morelli, La poesia nel tempo della metamorfosi
“Es sind noch Lieder zu singen jenseits der Menschen.” (Vi sono ancora melodie da cantare al di là degli uomini) Paul Celan, Fadensonnen...


- 18 set 2021
- 3 min
Mauro Ferrari, Oggi e la poesia
Oggi – nel tempo in cui tutto è “di ultima generazione” e “definitivo”, e in cui ogni spazio personale tende ad essere immediatamente e...


- 30 mag 2021
- 2 min
Paolo Pera, Falsetto, nella "versione" di L.M. Marchetti
Le righe qui di seguito vorranno confrontare l’eterna poesia montaliana Falsetto con l’interpretazione che volontariamente o no sorge...


- 25 apr 2021
- 2 min
Osvaldo Semino, Vita, arte e sogno
Mi sono sempre chiesto perché un autore crei quella composizione con quei colori, con quelle immagini, con quelle sonorità, con quelle...


- 2 feb 2021
- 5 min
Eleonora Bellini, Fare poesia con i bambini in biblioteca
IL MIO POETA CON LA PENNA IN MANO "Nelle poesie dei bambini troviamo questi momenti d'incanto, di tenerezza e anche di dolore, l'insieme...


- 2 feb 2021
- 8 min
Giacomo Bellitto, Track 3 - Note su corde altrui
È evidente che non si possa esaurire la domanda su cosa sia la poesia, o almeno su cosa significhi farla oggi. Però mi piace in proposito...