

Romano Morelli, La poesia nel tempo della metamorfosi
“Es sind noch Lieder zu singen jenseits der Menschen.” (Vi sono ancora melodie da cantare al di là degli uomini) Paul Celan, Fadensonnen...
15 ott 2021Tempo di lettura: 4 min


Mauro Ferrari, Oggi e la poesia
Oggi – nel tempo in cui tutto è “di ultima generazione” e “definitivo”, e in cui ogni spazio personale tende ad essere immediatamente e...
18 set 2021Tempo di lettura: 3 min


Federico Dell’Agnese Carlis parla di ADAMO in VIRTUALITY
La condizione umana sarà destinata a rimanere immutata attraverso i secoli, o le nuove conquiste della scienza e della tecnologia saranno...
4 lug 2021Tempo di lettura: 8 min


Paolo Pera, Falsetto, nella "versione" di L.M. Marchetti
Le righe qui di seguito vorranno confrontare l’eterna poesia montaliana Falsetto con l’interpretazione che volontariamente o no sorge...
30 mag 2021Tempo di lettura: 2 min


Osvaldo Semino, Vita, arte e sogno
Mi sono sempre chiesto perché un autore crei quella composizione con quei colori, con quelle immagini, con quelle sonorità, con quelle...
25 apr 2021Tempo di lettura: 2 min


Eleonora Bellini, Fare poesia con i bambini in biblioteca
IL MIO POETA CON LA PENNA IN MANO "Nelle poesie dei bambini troviamo questi momenti d'incanto, di tenerezza e anche di dolore, l'insieme...
2 feb 2021Tempo di lettura: 5 min


Giacomo Bellitto, Track 3 - Note su corde altrui
È evidente che non si possa esaurire la domanda su cosa sia la poesia, o almeno su cosa significhi farla oggi. Però mi piace in proposito...
2 feb 2021Tempo di lettura: 8 min


Osvaldo Semino, Bellezza verità e persuasione
Non intendo entrare nella polemica che da sempre esiste tra i partigiani delle due fazioni, se l’artista, (letterato, musicista, pittore...
3 gen 2021Tempo di lettura: 2 min


Adam Vaccaro, Annamaria De Pietro: Il labirinto
(in Sotto la superficie, Letture di poeti italiani contemporanei (1970-2004), Bocca Ed, Milano, 2004) Ca(r)pire il nucleo, la forma...
28 nov 2020Tempo di lettura: 6 min


Franco Celenza, Note in margine a Il fiore della poesia arabo-islamica
(Il volume, a cura dello stesso Franco Celenza, è inuscita per putoacapo) 1 – LE PRIME INDAGINI GEOGRAFICHE DELL’ARABIA Nel 105 d. C....
17 nov 2020Tempo di lettura: 8 min


Mario Marchisio, Diagnosi e prognosi
(L'articlo uove dalla riflessione di Mauro Ferrari apparsa su Dove va la poesia, puntoacapo) «La conoscenza ha sempre il diritto di veto...
10 nov 2020Tempo di lettura: 2 min


Giancarlo Baroni, Sui romanzi di idee *
Il genere romanzesco ha a disposizione una varietà straordinaria di toni, stili, registri e linguaggi, che può adoperare, sviluppare e...
10 nov 2020Tempo di lettura: 10 min


Mauro Ferrari La poesia nell’epoca della Scienza
Chaos of Thought and Passion, all confused (Alexander Pope, Essay on Man, II, v. 13) I Non si può negare che dai grandi poeti possiamo...
1 nov 2020Tempo di lettura: 16 min