
- 30 mag 2021
- 2 min
Paolo Pera, Falsetto, nella "versione" di L.M. Marchetti
Le righe qui di seguito vorranno confrontare l’eterna poesia montaliana Falsetto con l’interpretazione che volontariamente o no sorge nell’opera Suite delle tenebre e del mare (puntoacapo Editrice, 2016) di Loris Maria Marchetti (che, seppur nei propri schemi, può essere certamente inteso come un continuatore del poeta ligure). In Marchetti abbiamo un primo accenno di quello che andrò dicendo là dove propone un suo antico dubbio: «“…noi, della razza / di chi rimane a terra”.

- 30 mag 2021
- 6 min
Dario Talarico sull'antologia Distanze obliterate
AA.VV., Distanze obliterate. Generazioni di Poesie sulla Rete (a cura di Alma Poesia), puntoacapo 2021, pp. 243, euro 25. Il blog Alma Poesia, una delle realtà più giovani e ambiziose del panorama italiano, ha da poco festeggiato un anno di vita, dando alle stampe la sua prima antologia tematica intitolata Distanze obliterate. Generazioni di Poesie sulla Rete (puntoacapo, 2021). Questo volume si presenta sin dal titolo non solo come una raccolta di vari autori, ma come un pro

- 9 mag 2021
- 2 min
Paolo Artale su Furester di Ornella Fiorini e Daniela Raimondi
Dal luogo della memoria Furestér, ovvero straniero, è il titolo del libro pubblicato nel 2019 nella collana “AltreLingue” di Puntoacapo, diretta da Manuel Cohen. Il dialetto è quello mantovano e le autrici, Ornella Fiorini e Daniela Raimondi, nate entrambe in provincia di Mantova, hanno dato vita a un’opera in parte scritta e in parte musicata, ascoltabile nel cd allegato, dopo un incontro casuale, come loro stesse raccontano; ma forse destinato, vista l’intesa che si evince