

- 19 feb 2021
- 5 min
Mauro Ferrari, Prose brevi di Antonio Stilita
L’URLO E IL SILENZIO 1 L’urlo e il silenzio: una congiunzione che, come un ponte, ha il duplice scopo di separare e unire: come immaginare uno senza l’altro? L’urlo dell’omicida e il silenzio dell’ucciso; ma anche, specularmente, l’urlo della vittima e il silenzio del carnefice – incappucciato. 2 Suono, rumore, urlo, canto, musica; vi si contrappone il solo silenzio. Troppe parole mancanti, come se questa sola bastasse per opporsi a tutti i modi in cui l’Essere segnala la pro


- 19 feb 2021
- 3 min
Osvaldo Semino, Come faccio a scrivere un racconto?
In fondo avevo letto libri per tutta una vita e, quando dopo quarant’anni di lavoro ho deciso di cimentarmi nella scrittura, mi sono trovato davanti alla prima scelta da compiere. Quale genere?Poesia? No troppo lontana da me. Narrativa? Sì, meglio. Romanzo forse. Ancora troppo difficile per chi è digiuno di tutto e solo volenteroso. Saggio? Troppo specializzato. So di tutto un po’, ma bene di niente. Sì, narrativa non lunga che possa riuscire a controllare che cosa scrivo e c

- 13 feb 2021
- 1 min
Raffaele Piazza, Tempo di Alessia prima della felicità (Inedito)
1 Poi di Alessia il tempo prima della felicità (la fine della pandemia) e liquido canto di volatili da rinominare a durare nell’anima di ragazza Alessia nell’incanto prealbare di nuvole grandiose e il viso campito nell’azzurro. E 2 il Parco Virgiliano a riempire la camera della mente affilata e vede Alessia il sembiante e vede lontano, il giorno senza mascherine e distanze da rispettare e morti Alessia vaccinata come i superstiti. E 3 a Parigi il viaggio con Giovanni e l’Albe


- 2 feb 2021
- 5 min
Eleonora Bellini, Fare poesia con i bambini in biblioteca
IL MIO POETA CON LA PENNA IN MANO "Nelle poesie dei bambini troviamo questi momenti d'incanto, di tenerezza e anche di dolore, l'insieme dell'esperienza esistenziale. E' vera poesia? Noi diciamo di sì'' scriveva Mario Lodi nel contributo donato per la piccola pubblicazione, "I bambini e la poesia", che usciva a Borgomanero nel maggio 1987 a conclusione di un intenso periodo di laboratori poetici alla biblioteca ''Achille Marazza''. Ma perché poesia in biblioteca? Non sarebber

- 2 feb 2021
- 2 min
Claudio Pagelli su Giancarmine Fiume, ¡U!
Intrigato dal titolo, selvatico e primordiale, che vede la diciannovesima lettera dell’alfabeto accompagnata da una doppia esclamazione, ho letto e riletto, con attenzione e curiosità, la silloge poetica "¡U!” (2020, Puntoacapo), inviatami dallo stesso Autore, Giancarmine Fiume. Illuminante la prefazione di Michelangelo Zizzi che aiuta ad affrontare il non facile percorso, fatto di aperture e chiusure, di vertigini e di abissi, non a caso diviso in due sezioni: In descensus i


- 2 feb 2021
- 8 min
Giacomo Bellitto, Track 3 - Note su corde altrui
È evidente che non si possa esaurire la domanda su cosa sia la poesia, o almeno su cosa significhi farla oggi. Però mi piace in proposito confrontarmi con le parole dello splendido articolo di Alessandro Pertosa “Appunti per una poesia in flusso”, apparso qui su Almanacco di Puntoacapo. Parole con le quali mi trovo in particolare risonanza e che, col suo permesso, prendo a prestito nelle citazioni in corsivo a cui segue il mio commento, necessario solo per sottolineare le con