
- 10 feb 2019
- 6 min
Rainer Maria Rilke
Le Quartine Vallesane
Traduzione di Pierangela Rossi A Madame Jeanne de Sépibus-de-Preux * Piccola cascata Ninfa, ti rivesti sempre di ciò che ti denuda che il tuo corpo s'esalti per
l'onda rotonda e rude Senza riposo tu cambi d'abito, cambi i capelli, dietro tanta fuga, la tua vita resta presenza pura. * Paese, fermo a mezzaria tra la terra e il cielo, voce d'acqua e di bronzo debole e duro, govane e vecchio come un'offerta levata verso accoglienti mani, nel paese perfetto, caldo come il pane! *
- 10 feb 2019
- 1 min
Giampaolo Cavallero
Inediti
Presagi Nell'ora meridiana e francigena Inesorabili rintocchi a martello Di un prossimo purgatorio memoria Millenaria di navate chiuse su colonne In pietra viva ove anime oranti In processione alitano al buio Spiando noi recitare rosari Nunc et in hora mortis nostrae Ora pro nobis peccatoribus Invocata la celeste divinità A lato del confessionale * Sotto a un lampadario a gocciole Ardenti artdéco La tua OPINIONE Sventaglia teoremi al convito Voce tanguera intonata al canto Mi

- 10 feb 2019
- 4 min
Franca Mancinelli
A un’ora di sonno da qui, italic pequod, 2018
* cucchiaio nel sonno, il corpo raccoglie la notte. Si alzano sciami sepolti nel petto, stendono ali. Quanti animali migrano in noi passandoci il cuore, sostando nella piega dell’anca, tra i rami delle costole, quanti vorrebbero non essere noi, non restare impigliati tra i nostri contorni di umani. Se è vero, come afferma Stéphane Mallarmé, che «il senso troppo preciso cancella la vaga letteratura», ogni poeta deve prefiggersi fin dall’inizio di sabotare il linguaggio, di cos
- 10 feb 2019
- 2 min
Gabriele Amadori
Inediti
* Nell'ombra un sudario pulsa di rosse corolle. Rifiorisce il roseto estinto: ciò che è stato è ancora. Ma l'attesa si fa domanda e in breve tutto accade qui ora senza prodigio. * Il labirinto di scale e ballatoi e folate di tamerici a sostenerti in balìa di notte-vento Passa qualcuno l’aria equivoca che trasmette la penombra e il lupo a guardia davanti la soglia * Sparire in un turbine di buio immemore e repentino vivendo miraggi brevi quanto basta per dissetarsi talvolta e
- 10 feb 2019
- 2 min
Tania di Malta Il Realismo Terminale al bivio
Se all’inizio del secolo scorso l’esigenza di cambiamento e interpretazione del tempo, venne rappresentato a livello letterario, principalmente dal Futurismo, oggi a mio parere, il Realismo Terminale ha l’autorevolezza e i giusti strumenti di comprensione di questa epoca ingarbugliata. Per forza maggiore sarà all’interno del grande spazio espressivo del Realismo Terminale, che si giocherà una partita decisiva. Nel secolo scorso in letteratura, il Futurismo ebbe due poli diam