

- 19 gen 2018
- 3 min
Roberto Rossi Precerutti, Fatti di Caravaggio, Nino Aragno Editore, Torino, 2016, pp. 81, Euro 12,00
Roberto Rossi Precerutti, Fatti di Caravaggio, Nino Aragno Editore, Torino, 2016, pp. 81, Euro 12,00 Titolo asciutto quello dell’ultimo libro di Roberto Rossi Precerutti, in cui per “fatti” noi intendiamo insieme i fatti dell’esistenza e i fatti dell’arte (i manu-fatti) del Gran Lombardo. Fratello del di poco precedente Rimarrà El Greco (Crocetti, 2015) per ragioni di costruzione, di prosodia e, ovviamente, per amore della grande pittura occidentale, anche questo più recente


- 17 gen 2018
- 3 min
Inediti di Franco Casadei
La matita Non si impone come la biro che dove lascia il segno non si toglie. Non ha la nobiltà della stilo. E’ plebea, ma ha qualche privilegio: sui bordi dei libri preferiti le note più intime e segrete e gli appunti decisivi per l'esame sono in matita e li ritroviamo dopo anni, pur se sbiaditi. Non ama la solitudine non fa tutto da sola, va in giro volentieri con la gomma. Quelle che se la tirano hanno un minuscolo gommino. Vanno per tentativi, le matite: cancellano, correg
- 17 gen 2018
- 2 min
AA.VV., Inquiete indolenze, a cura di Raffaele Piazza, Fermenti, Roma 2017, pp. 280, € 22,00
AA.VV., Inquiete indolenze, a cura di Raffaele Piazza, Fermenti, Roma 2017, pp. 280, € 22,00 Raffaele Piazza firma l’attenta curatela di questa antologia, Inquiete indolenze, che si appoggia nel titolo su un bell’ossimoro, uno dei tanti che possono fertilmente ritrarre l’attività poetica di oggi e, forse, di sempre. Diciotto autori, diversissimi tra loro, consegnano i propri testi che vanno a formare un volume ampio ed interessante, che forse proprio per l’eterogeneità dei ma


- 10 gen 2018
- 7 min
Annalisa Manstretta, Il verde e i suoi dintorni, AtìEditore, Milano 2017 di Salvatore Ritrovato
Se c’è una voce della poesia contemporanea impegnata da anni a recuperare un fondo di verità nella nuova attenzione verso il paesaggio, questa è Annalisa Manstretta, della quale mi piace segnalare, cogliendo l’occasione della presente nota al suo ultimo libro Il verde e i suoi dintorni (AtìEditore, Milano 2017), raccolte come La dolce manodopera (Moretti & Vitali, Milano 2006), e Il sole visto di lato (2012) e Gli ospiti delle stagioni (2015), uscite entrambe con Atì. Se non


- 10 gen 2018
- 3 min
Francesco Filia, cinque inediti da Nella fine
Francesco Filia, cinque inediti da Nella fine Dare risposta al silenzio, scrivere il suono della fine, scoprire il riposo della terra: in questi testi inediti, che anticipano una raccolta in via di scrittura, Francesco Filia indaga il senso terminale delle cose e degli spazi. Si tratta di un momento e un luogo precisi, colti nel punto estremo del loro divenire, nei quali vita e morte, buio e luce, cielo e terra si danno convegno e si fondono. Filia sembra essere consapevole c


- 3 gen 2018
- 4 min
Domenico Cipriano, L’origine, L’arcolaio, Forlì, 2017
Domenico Cipriano, L’origine, L’arcolaio, Forlì, 2017 di Salvatore Ritrovato Quello che mi ha da sempre colpito della poesia di Domenico Cipriano è la sua versatilità, una dote non comune fra i poeti di oggi. Versatilità soprattutto formale, che non discende da una indecisione stilistica, bensì dal dubbio che la poesia non debba inseguire il verso, se mai il contrario. Rispetto a Novembre (Transeuropa, 2010) e a Il centro del mondo (Transeuropa, 2014), alcune delle più import


- 2 gen 2018
- 7 min
Tiziano Broggiato, Antologia poetica
Tiziano Broggiato Da Vista dall’alto (Poesie scelte 1983 – 2016) da Piani alti ( 1983 ) * Mai rivolta al vento d’inverno, ai lapilli e alle paure di presenze appena accennate o intraviste, osserva ora come la tela dei canali più fitta e fonda si intrica nei tuoi picchi senza bussola, fronte. E senti il vago gelo, le dissonanze che transitano nelle aule seppellendo il fuoco vitreo dell’ascesa quando percepisci la fuga dell’attimo, che non è presente, tra passato e futuro. Perc