

Costruire su macerie: Luca Pizzolitto
In un tempo in cui la parola rischia di perdersi nel rumore, la poesia torna a essere rifugio e resistenza. Le risposte di Luca Pizzolitto ai quesiti di Mauro Ferrari esplorano il delicato equilibrio tra memoria e visione, tra il peso del Canone e la necessità di una voce personale, interrogandosi sul senso profondo del fare poesia oggi.
6 ottTempo di lettura: 4 min


Nadia Maurizia Scappini - Inediti
Nuovi inediti di una poetessa e attivista culturale di rilievo: Nadia Maurizia Scappini
30 setTempo di lettura: 3 min


Massimo Triolo - inediti
Un viaggio lirico tra sogno e risveglio, amore e perdita, dove la luna sorride e il tempo si piega alla memoria. Voci, visioni e desideri si intrecciano in un racconto che è preghiera e bestemmia, carne e simbolo, Sicilia e coscienza. Massimo Triolo ci conduce in un mondo dove le parole sono stendardi e il caos è legge.
18 setTempo di lettura: 9 min


Mauro Ferrari su "Una spiga" di Sheila Moscatelli
Una lettura profonda a cura di Mauro Ferrari della raccolta “Una spiga” di Sheila Moscatelli, dove lo sguardo poetico si fa visione e resistenza. Tra spiritualità laica, bellezza feroce e memoria del corpo, la parola si radica nel reale per accogliere la vita che accade.
12 setTempo di lettura: 4 min


Poeta? No, grazie. - Il sasso della libertà
Un viaggio nella libertà dell’immaginazione poetica, tra Orfeo, Kazantzakis e Zambrano. Il poeta come sentinella del mondo, che osserva, intuisce e restituisce senso, sostando sul sasso della libertà. Un invito a tessere relazioni e bellezza, contro la disumanizzazione.
10 setTempo di lettura: 6 min


Jacopo Pignatiello - nuovi Inediti
Epitaphium il silenzio s’imprime sulla terra e tutto si schiaccia col suo peso la sera va mi toglie un altro giorno nel buio resta il...
24 giuTempo di lettura: 3 min



