

Sheila Moscatelli - cinque inediti
* Mentre la pioggia confonde i tetti, la nebbia scopre l’altro lato della vigna - è nodo consapevole di possedere il silenzio. Tu salvi una ghianda della quercia abbattuta sei memoria e destinazione, in te il vuoto fra i denti è ponte tra cielo e terra. * Diventa ampia la ruggine sui bordi dei dimenticati, mentre la speranza si arrampica fino al prato sul tetto. Coltiva asfodeli al passo del giorno, scioglie minerali, nei campi di grano filtra ricordi tra le piume
18 ore faTempo di lettura: 2 min


Bárbara Alí - Argentina
Antonio Nazzaro torna a selezionare e a tradurre per puntoacapo alcuni tra i migliori poeti contemporanei del Sud America.
3 giorni faTempo di lettura: 3 min


Nadia Maurizia Scappini - Inediti
Nuovi inediti di una poetessa e attivista culturale di rilievo: Nadia Maurizia Scappini
30 setTempo di lettura: 3 min


Massimo Triolo - inediti
Un viaggio lirico tra sogno e risveglio, amore e perdita, dove la luna sorride e il tempo si piega alla memoria. Voci, visioni e desideri si intrecciano in un racconto che è preghiera e bestemmia, carne e simbolo, Sicilia e coscienza. Massimo Triolo ci conduce in un mondo dove le parole sono stendardi e il caos è legge.
18 setTempo di lettura: 9 min


Poeta? No, grazie. - Sulla marginalità delle poesia
«Scrivere poesie non fa automaticamente di me un poeta, come cantare sotto la doccia non fa di me un cantante.» Nel suo intervento per l’evento “Poeta? No, grazie”, Giuseppe Carlo Airaghi riflette — con disincanto, ironia e lucidità critica — sulle tante forme della poesia contemporanea, tra ego lirici, tribù letterarie e karaoke poetici. Una voce fuori dal coro che rilancia il ruolo della poesia come gesto necessario, disturbante, radicale.
10 lugTempo di lettura: 11 min


Costruire su macerie: Alessandro Assiri
La poesia di Alessandro Assiri è un diario inquieto tra pittura e scrittura, dove ogni parola è un frammento di memoria collettiva.
30 giuTempo di lettura: 2 min


Costruire su macerie: Elio Grasso
Un dialogo intenso con Elio Grasso sulla poesia come spazio di rottura e rinascita. Tradizione e innovazione, ego e memoria, fino alle suggestioni liriche tratte da “Orienti 1-2-3”.
23 giuTempo di lettura: 3 min


Roberto Manzano Díaz - Cuba
Scopri l’intensità poetica di Roberto Manzano Díaz in questa selezione di versi tradotti dall’Almanacco Punto. La Cuba della parola viva.
20 giuTempo di lettura: 6 min



