


- 15 gen 2021
- 3 min
Luigi Picchi su Alessandro Quattrone, La Rondine presente, Passigli 2020
Whitman scrive: «Verso me i convergenti oggetti dell’universo perpetuamente fluiscono, / Tutti recano scritte per me, e io devo decifrare il senso di queste scritte.». Sembra proprio che Quattrone abbia tenuto presente questi versi del grande bardo americano per orientare il lavoro di questa sua nuova silloge: «Come le cartacce rimaste impigliate / tra i fili d’erba secca lungo la strada / sono i pensieri stamattina, / abbandonati e inutili, / e non basterebbe il vento / a so


- 13 gen 2021
- 4 min
J.R. SOLONCHE, Tre poesie (traduzione italiana di Angela D'Ambra)
Quaker Gathering for Alice It is simple.
In the center of the room is a table.
A candle is on the table.
A vase is on the table. In the vase are yellow daffodils.
In the vase are white daffodils.
It is spring.
They burn yellow like yellow candles. They burn white like white candles.
Sunlight shines through the windows.
The windows burn white.
The walls of the room are white. We who are quietly gathered
quietly remember her.
We who are softly gathered
softly rememb


- 13 gen 2021
- 5 min
Rinaldo Caddeo su Roberto Caracci, Preludi e deliri, Pentàgora, Savona, 2020
A partire dal titolo e a finire con l’indice, (che mostra i cinque capitoli in cui si suddivide il libro: Andante poco maestoso, Andante molto maestoso, Marcia funebre, Allegro non troppo, Coda), l’ultimo romanzo di Roberto Caracci è in simbiosi con la musica. Ma che tipo di interdipendenze derivano da questa simbiosi? In primo luogo c’è una struttura ripetitivo-circolare. Come nella musica sinfonica e operistica, una spirale sviluppa temi e tonalità. In questa struttura spir
- 3 gen 2021
- 2 min
Osvaldo Semino, Bellezza verità e persuasione
Non intendo entrare nella polemica che da sempre esiste tra i partigiani delle due fazioni, se l’artista, (letterato, musicista, pittore o altro) produce per sé o per il pubblico. Ritengo la questione sterile e sorpassata e ognuno certamente ha la propria risposta più vera. Mi interessa invece cercare di capire perché, per esempio, quando si parla di una poesia, o di un dipinto astratto o un brano di musica jazz, i più affermano: - Non capisco, quindi non mi piace. - La vera


- 3 gen 2021
- 2 min
Luca Baiada, da Bestiario
Estratto da Luca Baiada, Bestiario tascabile, Ibiskos Ulivieri, Empoli 2020, pp. 201, euro 15 Il baco, sbucando da un buco, mi blocca e mi dice sboccato: «Ti sbrachi con belle battone, ti allettano il lotto e i tabacchi? Ti piacciono i baci di bocca o berci in botteghe di Bacco?» Rispondo con tatto: «Mio baco, m’imbambola tutto il baccano, ma poi mi contento con poco». Otto ratti intorno al letto mi atterriscono di notte: uno tira, l’altro trotta, tre e altri tre tornano a tu

- 3 gen 2021
- 3 min
Alessia Bronico, «La luna mi fa donna fino all’alba»: Lea Ferranti poetessa dell’amore
Lea Ferranti nasce a Roma sotto il segno dell’acquario nel 1919. Vive e cresce con una famiglia di artisti, padre scultore e madre pianista. Si sposta tra la Toscana, il Lazio per poi stabilirsi definitivamente nelle Marche, ad Ascoli Piceno dove risiederà sino alla morte, nel 2003. Scrive per molti anni senza mai pubblicare. Intorno agli anni ’50 cominciano ad uscire alcune sue poesie su riviste, giungono i premi, così nel 1969 dà alla luce la sua prima raccolta Donna di mai