

- 28 nov 2020
- 6 min
Adam Vaccaro, Annamaria De Pietro: Il labirinto
(in Sotto la superficie, Letture di poeti italiani contemporanei (1970-2004), Bocca Ed, Milano, 2004) Ca(r)pire il nucleo, la forma...


- 17 nov 2020
- 2 min
Osvaldo Semino, L'ultimo racconto
Gli mancava un racconto. Uno solo, l’ultimo per concludere il progetto che aveva immaginato e previsto. Poi avrebbe trasmesso tutto...

- 17 nov 2020
- 8 min
Franco Celenza, Note in margine a Il fiore della poesia arabo-islamica
(Il volume, a cura dello stesso Franco Celenza, è inuscita per putoacapo) 1 – LE PRIME INDAGINI GEOGRAFICHE DELL’ARABIA Nel 105 d. C....

- 10 nov 2020
- 2 min
Mario Marchisio, Diagnosi e prognosi
(L'articlo uove dalla riflessione di Mauro Ferrari apparsa su Dove va la poesia, puntoacapo) «La conoscenza ha sempre il diritto di veto...


- 10 nov 2020
- 10 min
Giancarlo Baroni, Sui romanzi di idee *
Il genere romanzesco ha a disposizione una varietà straordinaria di toni, stili, registri e linguaggi, che può adoperare, sviluppare e...

- 1 nov 2020
- 16 min
Mauro Ferrari La poesia nell’epoca della Scienza
Chaos of Thought and Passion, all confused (Alexander Pope, Essay on Man, II, v. 13) I Non si può negare che dai grandi poeti possiamo...

- 1 nov 2020
- 8 min
Federico Dell’Agnese La poiana bianca del libero arbitrio
Romanzo filosofico in bilico tra scienza e fede Una riflessione dell’Autore La musica è da sempre una ricca fonte di metafore per chi...