

- 28 nov 2020
- 6 min
Adam Vaccaro, Annamaria De Pietro: Il labirinto
(in Sotto la superficie, Letture di poeti italiani contemporanei (1970-2004), Bocca Ed, Milano, 2004) Ca(r)pire il nucleo, la forma specifica di un autore. Il suo cuore o DNA, le sue linee di forza e il centro-motore. È ciò che chiamo atteggiamento generale del Soggetto Scrivente (SS), che per questo gruppo di autori dovrebbe coincidere col titolo dato a questa sezione. L’Adiacenza1 – la ricerca metodologica cui mi richiamo – considera tre fondamentali galassie mentali: Io, E


- 17 nov 2020
- 2 min
Osvaldo Semino, L'ultimo racconto
Gli mancava un racconto. Uno solo, l’ultimo per concludere il progetto che aveva immaginato e previsto. Poi avrebbe trasmesso tutto all’Editore. Arrivato all’età nel quale le persone cominciano a guardarsi indietro, a fare un bilancio, aveva capito che scrivere era il suo spazio per la serenità. Ora, però, lo schermo bianco del computer acceso e la tastiera stavano aspettando, ma lui non scriveva. La scrittura era stato il suo rifugio. Il luogo della mente che si era salvato

- 17 nov 2020
- 8 min
Franco Celenza, Note in margine a Il fiore della poesia arabo-islamica
(Il volume, a cura dello stesso Franco Celenza, è inuscita per putoacapo) 1 – LE PRIME INDAGINI GEOGRAFICHE DELL’ARABIA Nel 105 d. C. Roma, con l’imperatore Traiano, conquistò l’Arabia che divenne Provincia Araba. Con la “Storia naturale” (Naturalis historia) scritta in 37 libri da Caio Cecilio Plinio il Vecchio (23-79 d. C.) e pubblicata postuma dal nipote Plinio il Giovane, nasceva una vera enciclopedia su temi come la geografia, l’astronomia, l’antropologia, la zoologia, l

- 10 nov 2020
- 2 min
Mario Marchisio, Diagnosi e prognosi
(L'articlo uove dalla riflessione di Mauro Ferrari apparsa su Dove va la poesia, puntoacapo) «La conoscenza ha sempre il diritto di veto sui giudizi di valore» (Northrop Frye). Potremmo parafrasare questa asserzione del celebre studioso canadese dicendo che l'epistéme prevale (dovrebbe prevalere) sulla doxa. Nell'ambito poetico, in particolare, chi sono gli autentici depositari della conoscenza? Saggiamente, Mauro Ferrari non indica i critici, e nemmeno i lettori, bensì «i po


- 10 nov 2020
- 10 min
Giancarlo Baroni, Sui romanzi di idee *
Il genere romanzesco ha a disposizione una varietà straordinaria di toni, stili, registri e linguaggi, che può adoperare, sviluppare e mescolare a piacere. Spazia dal comico al tragico, dal dimesso all’elevato e si differenzia in una moltitudine di sottogeneri (epistolare, sociale, psicologico, filosofico, di formazione, avventuroso eccetera). Duttilità, eclettismo, apertura e libertà ne rappresentano quindi i tratti tipici; è questa versatilità che lo rende difficile da defi

- 1 nov 2020
- 16 min
Mauro Ferrari La poesia nell’epoca della Scienza
Chaos of Thought and Passion, all confused (Alexander Pope, Essay on Man, II, v. 13) I Non si può negare che dai grandi poeti possiamo dedurre (come minimo) una conoscenza del loro tempo, del loro sistema di valori, e persino verità più o meno immutabili sulla natura umana; dopo tutto, ciò che dice Alexander Pope nell’Essay on Man è del tutto sovrapponibile a due millenni di speculazione poetica e filosofica. Ma la poesia può vantare un proprio campo esclusivo, se confrontata

- 1 nov 2020
- 8 min
Federico Dell’Agnese La poiana bianca del libero arbitrio
Romanzo filosofico in bilico tra scienza e fede Una riflessione dell’Autore La musica è da sempre una ricca fonte di metafore per chi indaga sui misteri del cosmo. Brian Green quando ha detto questo pensava certamente alla teoria delle stringhe, al fatto che la realtà sembra essere una elegante sinfonia cosmica di vibrazioni di minutissime cordicelle. Io penso che la musica sia una metafora della realtà in senso più generale, perché nel microcosmo della creazione musicale si