

- 31 ago 2020
- 3 min
Alessandro Ricci, Tutte le poesie, a cura di Francesco Dalessandro, Europa, Roma 2019 (Luigi Picchi)
Non è raro in Italia dimenticarsi piuttosto frettolosamente di un poeta o ignorarlo da subito. Chi è fuori dal giro, ci resta. Nei casi più fortunati alcuni poeti possono essere ricordati a livello locale o in studi di settore o nella tesi di qualche studente, in una recensione sperduta su una rivista letteraria di nicchia. Alessandro Ricci (1943-2004), nonostante fosse sceneggiatore per Cinema e Televisione (l’ultimo film scritto è stato De Reditu – Il Ritorno, ispirato all’


- 27 ago 2020
- 4 min
Corrado Bagnoli, Scuola e poesia: un'alleanza per la realtà
Accendere una lampada e sparire –
questo fanno i poeti –
ma le scintille che hanno ravvivato –
se vivida è la luce durano come i soli –
ogni età una lente
che dissemina
la loro circonferenza –
Emily Dickinson, in Tutte le poesie, 1987, Mondadori Dimmi che poesia si scrive e ti dirò in quale mondo vivi. Ho tradotto qualche volta così ai miei alunni ciò che diceva Czeslaw Milosz in una sua lezione universitaria. Per il poeta polacco la poesia è una finestra privilegia

- 26 ago 2020
- 9 min
Giacomo Bellitto, TRACCE Track 1: Fucked Gen
Parlami ancora di come ti hanno convinto a prendere tutte quelle lauree e di come poi ti hanno fatto firmare un contratto part-time più instabile dell’autostima di tutta una generazione barattata volontariamente per la pace sociale. Che se ne avessi avuta di autostima, avresti dovuto dar fuoco a tutto. E piazzare bombe. Ma non si poteva fare diversamente: gli addomesticati non fanno rivoluzioni. Parlami ancora di come ti hanno convinto ad assecondare i sogni campati per aria

- 12 ago 2020
- 1 min
Stefano Lanuzza, Parole a guardia del futuro
“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato” (G. Orwell, 1984, 1949)

- 1 ago 2020
- 2 min
Maria Casalanguida, Un pensiero sulle amorose poesie di Carla Malerba
Carla, “estranea a se stessa e al mondo”: la stupefacente essenza della sua anima è presente in ogni parola che compone i suoi versi e quindi in ogni pensiero che li ispira. Una poetessa vera, una poetessa coraggiosa che descrive se stessa, il suo dolore, la sua malinconia rivolgendo lo sguardo al presente ed al passato, in particolare alla sua terra natale che non ha risparmiato ai suoi occhi immagini violente, dolorose, che hanno lasciato il segno. Tutti i colori con tutte