

31 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
Paolo Gera, Profonda per il poeta
James Hillman ne “Il codice dell’anima” riferisce attraverso sue parole il mito di Er, raccontato da Platone nel libro X di “Repubblica”:...


26 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
Mauro Ferrari, Il fulcro della bilancia (1)
Parto da un fatto concreto: in questi giorni di clausura forzata un dato comune che traspare da ciò che scrivono gli studenti è una sorta...

25 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
Chiara Olivero, Tutte le distanze, puntoacapo Ed. 2020
Chiara Olivero è al suo secondo libro: ) Distanze da misurare, tutte: un’enciclopedia, dunque, a riguardo di un tema antico e sempre...


25 mag 2020Tempo di lettura: 6 min
Carla Mussi, La poesia non ci appartiene
In seguito all’uscita del volume “Dove va la poesia?”, una stimolante occasione di confronto è stata organizzata a Seregno, grazie a...
22 mag 2020Tempo di lettura: 3 min
Luca Ariano, Tecnocene (inedito)
*** Gennaio per te il mese del suo compleanno: sarebbero stati settanta… In fondo anche lui si confondeva, colpa di un ufficiale...


21 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Graziella Sidoli, Inediti
La poetessa È innamorata prima e sopra tutto della parola che appare nel vuoto della pagina che cela crisalidi in attesa. Delle immagini,...


20 mag 2020Tempo di lettura: 3 min
Albertina Bollati-Stefano Vitale, Incerto confine, disegnodiverso, 2019
Ci fu un tempo in cui il mondo era fatto di immagini. Era il tempo dell’infanzia, delle “nebule”, dell’apprendimento spontaneo e...


19 mag 2020Tempo di lettura: 11 min
Giancarlo Stoccoro, L’infinita ombra del vero. Sogno e poesia
Fin dai tempi molto antichi i sogni sono stati materia di conoscenza, occasione di rivelazioni. Anticamente però non si credeva che...


19 mag 2020Tempo di lettura: 5 min
Giancarlo Baroni, La beatitudine incerta dei poeti
Si sa che scrivere è tensione, sforzo, concentrazione, sconforto, delusione, fatica, ansia, sofferenza, insoddisfazione e turbamento....

18 mag 2020Tempo di lettura: 11 min
Alessandro Pertosa, Appunti per una poesia in flusso
1. Esordio prosapoetico Niente è più sfuggente della poesia; arte di un fare impossibile: che prova a dire ciò che non si può dire,...


3 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Alfonso Ravazzano, La grammatura dell'incerto (inediti)
* Prendevi in prestito i respiri che mostravano coraggio e che io cercavo in ogni luogo di confine. La tua gola piena di tubi mi...