
- 24 mar 2020
- 1 min
Paolo Artale Per Faglie, di Alessandra Pellizzari
(puntoacapo Editrice)
Durante una delle tante riletture di Faglie di Alessandra Pellizzari, inevitabilmente ho sentito la necessità di scriverne, dato lo spessore del testo e comunque fermandomi sulla soglia delle impressioni. Un libro di “fratture”, come ci avverte il titolo e una di queste è appunto la parte dei sonetti, dieci in tutto, (che tra l’altro rappresentano una forma poetica visitata, tranne alcuni pochi, raramente dai poeti attuali) sulla quale ho indugiato maggiormente-fermo restando
- 24 mar 2020
- 2 min
Paolo Artale
Da Esterno con radure (inedito)
* non ho immaginato mai come una successione di bucaneve prende nessuna consistenza né il proprio corpo nell’aria tocca sull’allungarsi specifico delle rare forme di dolore e rientrando dopo noi riduce questo il colore di nube * e poi tocchi la vertebra al principio della soglia togli luce sull’arrampicarsi uguale agli altri anni sopra l’edera dei pochi insetti visibili non so mai dirti che lontano oppure qui la sensazione esterna si stacca a fatica e sparisce * i piani ester

- 15 mar 2020
- 4 min
Matteo Bianchi, Fortissimo. Poesie 2008-2018, Minerva, Bologna 2019
Recensione di Edoardo Penoncini
Sola speranza oh lieve Che di noi fa la vita trasmutarsi Senza sole disfarsi come neve Viltà tepore fuoco di cui arsi (G. Giudici) Se Fortissimo, titolo che richiama per stessa ammissione dell’Autore Pianissimo, è una provocazione, forse, allora, richiama anche Fortezza e quindi sfida il Lettore cartaceo, quello che assapora – ben diverso dall’internauta prevalentemente “feisbukiano” – il libro annusandolo, piegandolo; talvolta imbizzarrendosi per l’impossibilità di addomesti