

- 29 lug 2018
- 7 min
Remigio Bertolino, Qualche considerazione sul "fare" poesia
C’è un verbo in piemontese – ëmborborì – che è pressoché intraducibile, letteralmente, in italiano. D’autunno, prima della vinificazione, le botti e i mastelli, che evidenziano la più piccola perdita, vengono riempiti d’acqua e lasciati a “stagnare” per alcuni giorni. Le doghe per effetto dell’umido si gonfiano e ritrovano la compattezza che il bottaio aveva loro dato all’origine. In modo analogo avviene per la poesia: bisogna lasciarsi invadere da quella forza oscura che c


- 15 lug 2018
- 4 min
Mauro Ferrari, Per la resistenza di Alberto Rizzi
Quando si arriva alla poesia di Alberto Rizzi, il che, stante la situazione della poesia italica accade quasi sempre per caso, si ha l’impressione di essere violentemente catapultati in un altro mondo: un mondo di valori umani, senza dubbio, ché Rizzi da anni produce poesia vera e onesta in totale isolamento culturale, ed è poesia che riflette una visione antagonista da qualunque angolo la si consideri; ma anche un mondo poetico in sé, perché questa poesia ha una corrisponden


- 15 lug 2018
- 4 min
Umberto Brunetti, Urbineide, ill. di Diego Dari, pref. di Daniele Piccini, Raffaelli, Rimini 2017, p
Urbineide è un poema eroicomico in terzine dantesche scritto da Umberto Brunetti (Foggia 1989) e illustrato da Diego Dari. L’autore compone la sua opera prima sulla traccia del sommo poeta Dante, assumendo da lui il metro, la struttura, l’indole profetica. Si potrebbe pensare a un “esercizio di stile”, ma non è così. Brunetti presenta a un pubblico che intenda porsi con orecchio acuto la storia di Zaffo (protagonista del poemetto) e dei suoi compagni della facoltà di Lettere