

- 29 giu 2018
- 3 min
Manuel Cohen, Tutte le voci, Arcipelago Itaca, Osimo 2017
«Sapere e non dire. / È così che si dimentica. / Quel che viene detto / acquista forza. / Quel che non viene detto / tende alla non-esistenza». Così ci ricorda il poeta giapponese Issa, col suo dettato elementare e senza tempo. Si potrebbe dire, un ammonimento banale nella sua inconfutabile oggettività. Ma ci sono dei passaggi della Storia che meritano più attenzione, soprattutto da chi si spende con le parole della poesia, se non per “vocazione”, alla bellezza? all’etica? al


- 11 giu 2018
- 1 min
Inediti di Paolo Artale
pervinche da qui. da dove si pratica la divisione delle piante. emergono nigelle già concluse ma in regioni distanti sono questa eredità di spatole. vento cavo. solamente alcuni piumaggi d’uccello. * forse l’altezza del giglio selvatico o su fondamenta delle acque minute asticelle. nel giardino un insieme di stelle lente. composte. sopra riposano le mele: una promessa di cose laterali. le stesse acque governano la casa. * deve cambiare questa aria in clausole di piuma. vestig