
- 27 mar 2018
- 5 min
Bellezza di Raffaela Fazio: Autocommento
C’è una bellezza che sovrasta e travolge a distanza. Si riconosce per la forza che tutto ammutolisce e per la coincidenza tra l’apice e l’inizio della fine. Ma l’altra non è data mai in partenza. La precede l’asprezza il masticare lento il fare posto. Poi accade un capovolgersi di altezze se si stacca dal fuoco passeggero una lingua tra i rovi una lucentezza che si conserva ardente nella prova. In questa poesia ho tentato di esprimere qualcosa che mi sta particolarmente a cuo


- 22 mar 2018
- 5 min
Una plaquette di poesie inedite di Adam Zagajewski
di Sara Serenelli Il 25 giugno 2016 Adam Zagajewski, poeta, scrittore e saggista polacco, ha ricevuto dal Rettore Vilberto Stocchi il Sigillo di Ateneo dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. In quell’occasione il poeta ha donato dieci liriche tratte dalla sua ultima silloge Asymetria, ancora oggi inedita in Italia, che, assieme alla prosa giovanile Forte come Beethoven, vengono pubblicate nel volume Il “fuoco eracliteo” nel giardino d’inverno a cura di Alberto Frac


- 20 mar 2018
- 4 min
Sofia Fiorini, La logica del merito, Ed. Interno Poesia, Latiano (BR) 2017, € 10,00
Sofia Fiorini può essere considerata un esempio del fatto che in poesia la freschezza non esclude il calore, la vulnerabilità non frena lo slancio e l’inquietudine non impedisce la grazia. Al suo esordio, appena ventiduenne, la poetessa mostra già di possedere una voce riconoscibile e di aver assimilato la lezione dei maestri, raggiungendo un equilibrio che le consente di averli accanto senza subirne l’invadenza. La presenza, ad esempio, di Emily Dickinson (peraltro citata i